Scaffale INOX ESTRO: tutto in acciaio inox (AISI 304)
Lo scaffale INOX ESTRO è un ottimo prodotto di design e funzionalità, pensato per coloro che richiedono la massima resistenza e igiene nelle loro celle frigorifere.Caratterizzato da una struttura completamente in ACCIAIO INOX, questo modello non solo rappresenta la robustezza, ma anche l'eleganza e l'efficienza.
✔️ Tutto acciaio AISI 304

La sua struttura in acciaio inossidabile lo rende estremamente resistente alle condizioni più rigorose. La natura inossidabile dell'acciaio previene efficacemente la ruggine e la corrosione, assicurando che lo scaffale rimanga in condizioni ottimali per lungo tempo, anche in un ambiente umido come una cella frigorifera.
✔️ Facile da montare
Un altro grande vantaggio di INOX ESTRO è la sua facilità di montaggio. I nostri uffici tecnici sono sempre attenti e la progettazione user-friendly consente un'installazione semplice e veloce, riducendo al minimo il tempo e l'impegno necessari per installare questo scaffale in acciaio.
✔️ Ottima modularità
Come per il modello ALUPLAST, anche INOX ESTRO possiede una grande modularità che gli permette di essere configurato e quindi installato anche negli spazi più ristretti
Breve cenno sul tipo di acciaio utilizzato per INOX ESTRO
L'acciaio AISI 304 è uno dei tipi di acciaio inossidabile più comunemente usati e si riferisce allo standard americano AISI (AMERICAN IRON AND STEEL INSTITUTE).
È anche conosciuto come acciaio inossidabile 18/8, che indica la sua composizione chimica di circa 18% di cromo e 8% di nichel.
Questo tipo di acciaio è molto resistente alla corrosione e alla ruggine, ed è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dall'industria alimentare all'industria chimica, dall'edilizia all'automobilistica.
Quali sono le temperature ottimali per le celle frigorifere
Le celle frigorifere sono progettate per mantenere temperature precise, che variano a seconda dell'uso:
- celle frigorifere per la conservazione di alimenti freschi: temperature comprese tra 0°C e 4°C
- celle frigorifere per alimenti surgelati: temperature di circa -18°C o inferiori
- celle frigorifere per farmaci: temperature tra 2°C e 8°C, ideali per garantire la stabilità dei prodotti
Gli scaffali per celle frigorifere devono essere progettati per garantire la circolazione uniforme dell'aria, assicurando temperature costanti in tutto lo spazio.
Come posizionare al meglio i prodotti negli scaffali
Un'organizzazione ottimale migliora la conservazione e riduce il rischio di sprechi:
- spaziatura adeguata: lasciare spazio tra i prodotti per permettere la circolazione dell'aria fredda
- carichi leggeri in alto: posizionare i prodotti più leggeri sugli scaffali superiori per migliorare la sicurezza
- criteri di rotazione: organizzare i prodotti con scadenza più ravvicinata in aree facilmente accessibili
Un corretto utilizzo degli scaffali per celle frigorifere garantisce un funzionamento efficiente e una conservazione ottimale.
Come pulire gli scaffali in acciaio
La pulizia degli scaffali in acciaio è fondamentale per mantenere alti standard igienici:
- pulizia quotidiana: utilizzare un panno umido con detergenti neutri per rimuovere residui e macchie
- sanificazione periodica: applicare prodotti specifici per eliminare batteri, muffe e agenti contaminanti
- evitare abrasivi: non usare spugne ruvide o detergenti corrosivi che possono danneggiare la superficie
Gli scaffali per celle frigorifere in acciaio sono facili da igienizzare e particolarmente adatti ad ambienti con rigorosi requisiti sanitari.
Perché scegliere scaffali in acciaio o plastica per le celle frigorifere
Gli scaffali destinati alle celle frigorifere devono essere realizzati con materiali specifici per resistere alle condizioni di umidità e basse temperature:
- acciaio inossidabile: resistente alla corrosione, igienico e duraturo
- plastica rinforzata: leggera, facile da pulire e ideale per ambienti con alti livelli di umidità
- certificazioni alimentari: assicurano che i materiali siano adatti al contatto diretto con gli alimenti
Scegliere materiali idonei garantisce affidabilità, sicurezza e una maggiore durata degli scaffali per celle frigorifere.
Quali sono i principali standard di sicurezza per gli scaffali nelle celle frigorifere
Gli scaffali per celle frigorifere devono rispettare standard di sicurezza per prevenire incidenti e garantire l'efficienza:
- struttura stabile: evitare il ribaltamento o il cedimento sotto carico
- materiali certificati: assicurarsi che i materiali siano idonei per l'uso alimentare
- resistenza al carico: scegliere scaffali in grado di sostenere i pesi previsti senza deformarsi
Qual è la capacità di carico ideale per gli scaffali nelle celle frigorifere
La capacità di carico dipende dalle esigenze specifiche:- scaffali per carichi leggeri: ideali per alimenti confezionati o farmaci
- scaffali per carichi pesanti: progettati per contenere grandi volumi o merci ingombranti
Verifica sempre la portata massima indicata dal produttore per assicurare una gestione sicura dei carichi.
Come scegliere scaffali modulabili per celle frigorifere di diverse dimensioni
Gli scaffali modulabili offrono flessibilità e adattabilità:
- struttura regolabile: permette di modificare l'altezza o la disposizione degli scaffali in base alle esigenze
- facilità di montaggio: preferire modelli semplici da assemblare e smontare
- compatibilità con accessori: valutare scaffali che consentano l'uso di divisori, vassoi o ripiani aggiuntivi
Quali accessori sono disponibili per scaffali in celle frigorifere
Gli accessori aumentano la funzionalità degli scaffali:
- divisori: utili per separare diverse categorie di prodotti
- ripiani perforati: favoriscono una migliore circolazione dell'aria
- contenitori e vassoi: ideali per piccoli prodotti o merci fragili
Come prevenire la formazione di muffe sugli scaffali delle celle frigorifere
La prevenzione della muffa richiede attenzione e manutenzione:
- pulizia regolare: rimuovere residui di cibo o umidità con detergenti specifici
- ventilazione adeguata: assicurare una corretta circolazione dell'aria fredda
- ispezioni periodiche: controllare i punti critici dove l'umidità può accumularsi