Scaffali celle frigo

I nostri scaffali per le celle frigorifere: la soluzione ideale per la conservazione dei tuoi alimenti

Gli scaffali per celle frigorifere sono essenziali per garantire un'organizzazione ottimale e la massima efficienza all'interno delle celle frigorifere. Progettiamo e realizziamo scaffali inox per celle frigo, resistenti e durevoli, ideali per ambienti con temperature controllate.

Scopri qui i nostri migliori scaffali per celle frigorifere


Per la tua cella frigorifera ti presentiamo due ottimi modelli:

✔️ scaffale cella frigo modello ALUPLAST (➡️ clicca qui)

✔️ scaffale cella frigo modello INOX ESTRO (➡️ clicca qui)

✔️ scaffale cella frigo modello INOXPLAST(➡️ clicca qui)

Queste scaffalature sono stata progettate per massimizzare lo spazio e per resistere alle condizioni più estreme, garantendo al contempo la sicurezza e l'igiene necessarie in ogni ambiente di conservazione alimentare.
Entrambi i modelli sono progettati con un occhio di riguardo per l'ergonomia, per facilitare la maneggevolezza e la migliore disposizione del cibo dentro la cella frigorifera.

✔️ Conformi alle norme HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)
Sono chiaramente conformi alle norme HACCPe quindi possono essere utilizzati per conservare dettate alimentari.

Scaffalature su misura per celle frigo

Offriamo una vasta gamma di scaffalature per celle frigorifere personalizzabili in base alle esigenze specifiche. Le nostre soluzioni comprendono:

  • Scaffali per cella frigo di diverse dimensioni e configurazioni.
  • Scaffalature celle frigo in acciaio inox, resistenti alla corrosione.
  • Scaffalature celle frigo in alluminio e plastica, robusti e di incredibile durata.
  • Scaffali per celle frigorifere prezzi competitivi per un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Caratteristiche principali delle scaffalature per le celle frigorifere

Le nostre scaffalature per celle frigorifere garantiscono:

  • Capacità di carico elevata.
  • Materiali certificati per uso alimentare.
  • Facilità di montaggio e manutenzione.
  • Facilità di igienizzazione

Se hai bisogno di soluzioni specifiche, come una scaffalatura per cella frigorifera o un set di scaffalature per celle frigo, il nostro team è a disposizione per fornirti consulenza dedicata.

Scaffale per cella frigo modello ALUPLAST in alluminio e plastica


Lo scaffale ALUPLAST è un tipo di scaffale leggero e resistente realizzato in alluminio e plastica, che presenta diverse qualità che lo rendono idoneo per essere installato nelle celle frigorifere.

Ecco alcune delle sue caratteristiche:

Resistenza alle basse temperature

Uno scaffale per celle frigo ALUPLAST è progettato per resistere alle basse temperature tipiche delle celle frigorifere. Questo tipo di scaffale è in grado di sopportare temperature fino a -40°C.

Resistenza alla corrosione

Lo scaffale è realizzato in alluminio e plastica, materiali che non arrugginiscono o si corrodono in ambienti freddi e umidi, mantenendo la loro resistenza e durata nel tempo.

Un design igienico

Il termine design igienico si riferisce a un approccio progettuale mirato a garantire la massima pulizia e sicurezza sanitaria. In particolare, implica la realizzazione di oggetti, strutture o prodotti che abbiano:

  • Superfici facili da pulire – senza spazi angusti o fessure dove possano accumularsi polvere, sporcizia o microrganismi.

  • Materiali resistenti e lavabili – materiali che non assorbono umidità, resistenti ai detergenti e sanificabili facilmente.

  • Strutture con ridotta possibilità di contaminazione – ad esempio, forme arrotondate e design senza spigoli vivi che riducono l'accumulo di residui.

In settori come quello delle celle frigorifere, un design igienico è fondamentale perché facilita la sanificazione degli scaffali, mantenendo gli alimenti e gli ambienti refrigerati liberi da contaminazioni.

Facilità di installazione

Lo scaffale ALUPLAST è facile da montare e smontare, grazie alla sua leggerezza e alla sua struttura modulare.

Scaffali per celle frigorifere

Scaffale per cella frigorifera modello ALUPLAST: modulare e flessibile

Lo scaffale ALUPLAST è disponibile in diverse altezze, profondità e lunghezze, il che lo rende ideale per essere utilizzato in spazi ristretti o angusti.

✔️ Facile da montare


 ALUPLAST
è veramente facile da montare e smontare, senza l'uso di attrezzi o viti, il che significa che può essere facilmente spostato o riposizionati in base alle esigenze della tua cucina.



✔️ Estremamente modulare


Lo scaffale ALUPLAST è modulare che può essere personalizzato in base alle misure della propria cella frigorifera. Ciò significa che lo si può configurare al meglio per qualsiasi cella frigorifera.

✔️ Un giunto speciale che elimina i doppi montanti


Il giunto speciale di ALUPLAST è un tipo di connettore a incastro che permette di eliminare i doppi montanti in caso di scaffale ad angolo. Invece di utilizzare due montanti ad angolo retto per supportare i ripiani, il giunto speciale consente di utilizzare un solo montante, riducendo così il costo e aumentando la flessibilità nella progettazione dello scaffale.

✔️ Ottima capacità di carico


Questo modello di scaffale è stato progettato anche con un’attenzione alla capacità di carico, i prodotti alimentari pesano molto: carne, scatole di latta, fusti, ecc., e per questa tutta la struttura portante, soprattutto la parte dei ripiani, è costituita da un profilo rinforzato che permette di caricare 150 kg a ripiano.

Scaffali per celle frigorifere: una grande portata per singolo ripiano

Scaffale INOX ESTRO: tutto in acciaio inox (AISI 304)

Lo scaffale INOX ESTRO è un ottimo prodotto di design e funzionalità, pensato per coloro che richiedono la massima resistenza e igiene nelle loro celle frigorifere.

Caratterizzato da una struttura completamente in ACCIAIO INOX, questo modello non solo rappresenta la robustezza, ma anche l'eleganza e l'efficienza.

✔️ Tutto acciaio AISI 304



La sua struttura in acciaio inossidabile lo rende estremamente resistente alle condizioni più rigorose. La natura inossidabile dell'acciaio previene efficacemente la ruggine e la corrosione, assicurando che lo scaffale rimanga in condizioni ottimali per lungo tempo, anche in un ambiente umido come una cella frigorifera.

✔️ Facile da montare


Un altro grande vantaggio di INOX ESTRO è la sua facilità di montaggio. I nostri uffici tecnici sono sempre attenti e la progettazione user-friendly consente un'installazione semplice e veloce, riducendo al minimo il tempo e l'impegno necessari per installare questo scaffale in acciaio.

✔️ Ottima modularità


Come per il modello ALUPLAST, anche INOX ESTRO possiede una grande modularità che gli permette di essere configurato e quindi installato anche negli spazi più ristretti


Breve cenno sul tipo di acciaio utilizzato per INOX ESTRO


L'acciaio AISI 304 è uno dei tipi di acciaio inossidabile più comunemente usati e si riferisce allo standard americano AISI (AMERICAN IRON AND STEEL INSTITUTE).
È anche conosciuto come acciaio inossidabile 18/8, che indica la sua composizione chimica di circa 18% di cromo e 8% di nichel.

Questo tipo di acciaio è molto resistente alla corrosione e alla ruggine, ed è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dall'industria alimentare all'industria chimica, dall'edilizia all'automobilistica.

Quali sono le temperature ottimali per le celle frigorifere


  Le celle frigorifere sono progettate per mantenere temperature precise, che variano a seconda dell'uso:

- celle frigorifere per la conservazione di alimenti freschi: temperature comprese tra 0°C e 4°C

- celle frigorifere per alimenti surgelati: temperature di circa -18°C o inferiori

- celle frigorifere per farmaci: temperature tra 2°C e 8°C, ideali per garantire la stabilità dei prodotti

Gli scaffali per celle frigorifere devono essere progettati per garantire la circolazione uniforme dell'aria, assicurando temperature costanti in tutto lo spazio.


Come posizionare al meglio i prodotti negli scaffali


  Un'organizzazione ottimale migliora la conservazione e riduce il rischio di sprechi:

- spaziatura adeguata: lasciare spazio tra i prodotti per permettere la circolazione dell'aria fredda

- carichi leggeri in alto: posizionare i prodotti più leggeri sugli scaffali superiori per migliorare la sicurezza

- criteri di rotazione: organizzare i prodotti con scadenza più ravvicinata in aree facilmente accessibili

Un corretto utilizzo degli scaffali per celle frigorifere garantisce un funzionamento efficiente e una conservazione ottimale.


Come pulire gli scaffali in acciaio


  La pulizia degli scaffali in acciaio è fondamentale per mantenere alti standard igienici:

- pulizia quotidiana: utilizzare un panno umido con detergenti neutri per rimuovere residui e macchie

- sanificazione periodica: applicare prodotti specifici per eliminare batteri, muffe e agenti contaminanti

- evitare abrasivi: non usare spugne ruvide o detergenti corrosivi che possono danneggiare la superficie

Gli scaffali per celle frigorifere in acciaio sono facili da igienizzare e particolarmente adatti ad ambienti con rigorosi requisiti sanitari.


Perché scegliere scaffali in acciaio o plastica per le celle frigorifere


  Gli scaffali destinati alle celle frigorifere devono essere realizzati con materiali specifici per resistere alle condizioni di umidità e basse temperature:

- acciaio inossidabile: resistente alla corrosione, igienico e duraturo

- plastica rinforzata: leggera, facile da pulire e ideale per ambienti con alti livelli di umidità

- certificazioni alimentari: assicurano che i materiali siano adatti al contatto diretto con gli alimenti

Scegliere materiali idonei garantisce affidabilità, sicurezza e una maggiore durata degli scaffali per celle frigorifere.


Quali sono i principali standard di sicurezza per gli scaffali nelle celle frigorifere


  Gli scaffali per celle frigorifere devono rispettare standard di sicurezza per prevenire incidenti e garantire l'efficienza:

- struttura stabile: evitare il ribaltamento o il cedimento sotto carico

- materiali certificati: assicurarsi che i materiali siano idonei per l'uso alimentare

- resistenza al carico: scegliere scaffali in grado di sostenere i pesi previsti senza deformarsi


Qual è la capacità di carico ideale per gli scaffali nelle celle frigorifere


  La capacità di carico dipende dalle esigenze specifiche:

scaffali per carichi leggeri: ideali per alimenti confezionati o farmaci

- scaffali per carichi pesanti: progettati per contenere grandi volumi o merci ingombranti Verifica sempre la portata massima indicata dal produttore per assicurare una gestione sicura dei carichi.


Come scegliere scaffali modulabili per celle frigorifere di diverse dimensioni


  Gli scaffali modulabili offrono flessibilità e adattabilità:

- struttura regolabile: permette di modificare l'altezza o la disposizione degli scaffali in base alle esigenze

- facilità di montaggio: preferire modelli semplici da assemblare e smontare

- compatibilità con accessori: valutare scaffali che consentano l'uso di divisori, vassoi o ripiani aggiuntivi


Quali accessori sono disponibili per scaffali in celle frigorifere


  Gli accessori aumentano la funzionalità degli scaffali:

- divisori: utili per separare diverse categorie di prodotti

- ripiani perforati: favoriscono una migliore circolazione dell'aria

- contenitori e vassoi: ideali per piccoli prodotti o merci fragili


Come prevenire la formazione di muffe sugli scaffali delle celle frigorifere


  La prevenzione della muffa richiede attenzione e manutenzione:

- pulizia regolare: rimuovere residui di cibo o umidità con detergenti specifici

- ventilazione adeguata: assicurare una corretta circolazione dell'aria fredda

- ispezioni periodiche: controllare i punti critici dove l'umidità può accumularsi

Scaffali per celle frigorifere in acciaio inox

Come scegliere gli scaffali per celle frigorifere

1. Dimensioni e layout: spazio e circolazione dell’aria

  • Misura attentamente larghezza, profondità e altezza della cella per garantire che gli scaffali si adattino senza ostacoli (es. impianto, porte).
  • Opta per ripiani forati o grigliati (come quelli in plastica o inox) per assicurare flusso d’aria uniforme e miglior efficienza termica, essenziale per conservare i cibi.
  • Progetta i corridoi tenendo conto dell’accesso con carrelli o transpallet, oltre al passaggio degli operatori.

2. Materiali: durabilità, igiene e resistenza

  • Alluminio + plastica (ALUPLAST): leggero, resistente alla corrosione e utilizzabile fino a –40°C. Ripiani in polietilene facilmente sanificabili e modulari.
  • Inox + plastica (INOXPLAST): montanti in acciaio AISI304, ripiani in polietilene; unisce robustezza allo standard sanitario elevato per alimenti.
  • Acciaio inox totale (INOX ESTRO): montanti e ripiani in AISI304, certificato NSF, ideale per ambienti severi (pescherie, macellerie, pasticcerie).
  • Il polietilene è antiruggine, resistente all’umidità, spesso con trattamenti antimicrobici.
  • L’acciaio inox è preferibile dove sono richieste pulizia profonda e lunga durabilità.

3. Capacità di carico e stabilità

  • Verifica portata per ripiano: i nostri scaffali reggono mediamente 150kg per livello (ALUPLAST).
  • Montanti robusti e piedini regolabili garantiscono stabilità su pavimenti irregolari, fondamentali per sicurezza e affidabilità.

4. Modularità e personalizzazione

  • Scegli strutture componibili: ripiani regolabili, moduli a L, U o lineari per adattarsi alle diverse celle e volumi.
  • La modularità consente di ampliare o riorganizzare la cella man mano che aumentano carichi o esigenze operative.

5. Facilità di pulizia e igiene

  • Evita incastri e bordi, preferisci ripiani con angoli arrotondati e superfici lisce per pulizie rapide ed efficaci, essenziale per standard food.
  • Materiali come polietilene o inox facilitano disinfezione, riducendo rischio di contaminazioni batteriche.

6. Resistenza a temperature estreme e umidità

  • Il polietilene mantiene flessibilità anche a temperature molto basse, mentre l’acciaio inox resiste alla condensa senza ossidarsi.
  • Scaffalature resistenti all’umidità prevengono muffe e corrosione.

7. Normative igienico-sanitarie

  • Materiali NSF e certificazioni alimentari, come per INOX ESTRO, garantiscono la conformità ai requisiti HACCP e sicurezza alimentare.
  • Componentistica priva di sostanze tossiche: fondamentale nel contatto con alimenti deperibili.

8. Costo, spedizione e sostenibilità

  • ALUPLAST offre un ottimo rapporto qualità/prezzo (modulare, leggero, costi inferiori).
  • Spedizione economicamente vantaggiosa se i moduli sono smontabili.
  • Valuta il ciclo di vita: materiali resistenti all’usura e manutenzione facile riducono costi a lungo termine.

9. Organizzazione interna ed efficienza operativa

  • Configura scaffali in base ai flussi: FIFO per alimenti deperibili, LIFO per stock stagionale.
  • Sfrutta moduli a U o a corridoi singoli per massimizzare lo spazio refrigerato e ridurre costi energetici.
  • Permetti una logica operativa lineare per migliorare accessibilità e sicurezza sul lavoro.

Confronto chiaro: i tre modelli Brescancin

Modello

Materiali

Punti di forza principali

ALUPLAST

Alluminio + polietilene

Leggero, modulare, economico. Portata ~150kg/ripiano, resistente fino a –40°C.

INOXPLAST

AISI304 + polietilene

Robustezza dell’unita e facilmente sanificabile, ottimo per settori igienici.

INOXESTRO

Acciaio inox AISI304

Massima igiene, certificazione NSF, ideale per ambienti severi e uso professionale.


Per scegliere lo scaffale ideale per celle frigorifere, valuta dimensioni, materiale, capacità, igiene e modularità, in rapporto al settore d’uso (ristorazione, pasticceria, caseificio, ecc.).

La gamma Brescancin offre soluzioni studiate per l’Ho.Re.Ca., con ALUPLAST (leggero ed economico), INOXPLAST (igienico e robusto) e INOX ESTRO (certificato e duraturo).

In questo modo il testo è ricco di keyword, approfondito e utile al lettore, migliorando l’autorevolezza SEO su “come scegliere scaffali per celle frigorifere”.

 

CONTATTACI

Nome / Cognome (*)
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Brescancin S.r.l. Via Chiavornicco 35, 33084 Cordenons, Pordenone, Italia Tel +39 0434 532289 - WhatsApp +39 388 195 0717 - Fax +390434 45047 Mail: brescancin@brescancin.it P.IVA 01068840931

====================

Brescancin srl attraverso l’AT FORMARE PER INNOVARE

È beneficiaria di corsi di formazione realizzati con il sostegno cofinanziato 
dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

BUSINESS INTELLIGENCE MANAGEMENT - BASE INDIVIDUALE

Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze essenziali per raccogliere, catalogare, analizzare e interpretare i dati aziendali, spesso registrati in modo inappropriato o nascosti in archivi poco utilizzati. I partecipanti, quindi, apprenderanno come trasformare le informazioni disponibili in risorse valorizzabili per insight commerciali, produttivi e amministrativi, potenziando così la capacità di prendere decisioni informate.

Avviso emanato con Decreto 62823 del 27/12/2023 relativo al PROGRAMMA SPECIFICO 11/23, “FORMAZIONE CONTINUA PER LE IMPRESE – CONIMPRESA” APPRENDIAMO @ LAVORIAMO IN FVG

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l'usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
+info
Credits: Finalmente Semplice