Passa alla lingua italiana
Switch to English
Allez sur le site en français
Gehen Sie auf die Seite auf Deutsch
Cambiar al idioma español
Перейти на веб-сайт на русском языке
Preklopite na slovenski jezik
Przełącz się na język polski

Le nostre certificazioni

✅ Scaffale ALUPLAST: prodotto certificato NSF

➡️ Scarica qui la certificazione: scarica qui 
➡️ Qui puoi vedere il prodotto certificato direttamente nel sito NSF: clicca qui

  • Modello: Aluplast CB
  • Tipologia: Scaffalature modulari adatte a tutti gli ambienti, inclusi:
    • frigoriferi
    • celle freezer
    • aree di lavaggio
  • Materiali testati: rivestimento epossidico grigio chiaro opaco su substrato in alluminio.

✴️ Test effettuati

  • Test di resistenza dell’impatto del rivestimento organico (Organic Coating Impact Resistance – Splash Zone)
  • Risultato: PASS
  • Nessun danno rilevato sulla superficie nella zona d’impatto.
  • Il test è stato effettuato secondo le specifiche NSF Reference P2048.

✴️ Assenza di sostanze pericolose

  • Dichiarata l’assenza di cromo esavalente e piombo nel rivestimento epossidico, con possibile presenza solo come traccia non dichiarata nelle schede tecniche dei fornitori.

✴️ Note importanti

  • Il certificato attesta la conformità ai requisiti igienico-sanitari richiesti per ambienti alimentari.
  • Il prodotto ha superato i test di qualifica, ma il documento specifica che non costituisce una pubblicazione ufficiale della lista NSF online (www.nsf.org), a meno che il prodotto non sia elencato lì.
  • Il marchio NSF può essere usato solo per i prodotti effettivamente registrati nella lista ufficiale.
Lo scaffale Aluplast è certificato NSF  e CATAS

Scaffale ALUPLAST: prodotto certificato CATAS

➡️ Scarica qui la certificazione: scarica qui

Il Certificato CATAS relativo alla linea di scaffali Aluplast certifica le caratteristiche meccaniche e funzionali degli scaffali o dei materiali impiegati.

In base alla prassi CATAS e alle certificazioni simili emesse per scaffalature Aluplast, possiamo dire che questo tipo di certificazione attesta:

Resistenza meccanica e capacità di carico

  • Portata massima: per ripiano o modulo.
  • Stabilità strutturale: dell’intera scaffalatura.
  • Risposta a sollecitazioni statiche e dinamiche.

Durabilità dei materiali

  • Prove di invecchiamento accelerato (corrosione, esposizione all’umidità).
  • Comportamento delle finiture e rivestimenti nel tempo.

Conformità alle norme tecniche europee

  • Rispetto di normative come UNI EN 15512, UNI EN 16121/16122, o altre norme specifiche per scaffali industriali e professionali.

Sicurezza d’uso

  • Stabilità del prodotto in condizioni d’uso standard.
  • Eventuali indicazioni su fissaggio, utilizzo in ambienti specifici (celle frigo, ambienti umidi, ecc.).

La certificazione CATAS, se completa, serve a dimostrare la qualità strutturale e la sicurezza d’uso delle scaffalature Aluplast, offrendo un plus tecnico-commerciale importante, soprattutto nel dialogo con clienti professionali (ristorazione, GDO, logistica alimentare).

Scaffali ALUPLAST per celle frigorifere certificati CATAS

Dichiarazione di Conformità per gli scaffali ALUPLAST

➡️ Scarica qui la certificazione: scarica qui

Le scaffalature della linea Aluplast sono accompagnate da una Dichiarazione di Conformità rilasciata dal produttore, che attesta il rispetto delle normative tecniche e di sicurezza applicabili.

Il documento certifica che i prodotti sono progettati e realizzati in conformità ai requisiti previsti dalle principali norme europee, in particolare:

  • UNI EN 16121 – Requisiti di sicurezza, resistenza e durabilità per mobili non domestici
  • UNI EN 16122 – Metodi di prova per la verifica della conformità

La dichiarazione identifica chiaramente i modelli interessati, ne descrive le caratteristiche costruttive e i materiali impiegati, ed è firmata dal legale rappresentante dell’azienda. Questo documento garantisce trasparenza, affidabilità e idoneità tecnica per l’impiego delle scaffalature in contesti professionali, anche soggetti a normative igienico-sanitarie o di sicurezza.

È disponibile su richiesta in formato digitale per clienti, progettisti o enti di controllo.

CONTATTACI

Nome / Cognome (*)
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Brescancin S.r.l. Via Chiavornicco 35, 33084 Cordenons, Pordenone, Italia Tel +39 0434 532289 - WhatsApp +39 388 195 0717 - Fax +390434 45047 Mail: brescancin@brescancin.it P.IVA 01068840931

====================

Brescancin srl attraverso l’AT FORMARE PER INNOVARE

È beneficiaria di corsi di formazione realizzati con il sostegno cofinanziato 
dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

BUSINESS INTELLIGENCE MANAGEMENT - BASE INDIVIDUALE

Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze essenziali per raccogliere, catalogare, analizzare e interpretare i dati aziendali, spesso registrati in modo inappropriato o nascosti in archivi poco utilizzati. I partecipanti, quindi, apprenderanno come trasformare le informazioni disponibili in risorse valorizzabili per insight commerciali, produttivi e amministrativi, potenziando così la capacità di prendere decisioni informate.

Avviso emanato con Decreto 62823 del 27/12/2023 relativo al PROGRAMMA SPECIFICO 11/23, “FORMAZIONE CONTINUA PER LE IMPRESE – CONIMPRESA” APPRENDIAMO @ LAVORIAMO IN FVG

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice